IL PROGETTO
Life Imagine incontra gli Stakeholder della dorsale appenninica
Ieri pomeriggio si è svolto un nuovo incontro per l’azione A7, organizzato dall’Università di Perugia, con gli Stakeholder della dorsale appenninica finalizzato all’individuazione di percorsi ed itinerari per una più agevole fruizione e valorizzazione dei siti della Rete Natura 2000 e allo sviluppo dei green jobs. All’evento online hanno partecipato la…
VISITA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO

Ad un anno e mezzo dall’inizio del Progetto Life Imagine, lunedì 21 e martedì 22 si è svolta la seconda visita di monitoraggio da parte della squadra esterna di monitoraggio NEEMO con la partecipazione di tutti i partner. È stato un momento di confronto collettivo sullo stato d’avanzamento delle diverse…
METTIAMOCI IN RIGA

Il 16 marzo 2022 si è svolto in videoconferenza il Meeting “Una Priorità per l’Europa: investire nella protezione e nel ripristino della Natura” organizzato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) nell’ambito del Progetto Mettiamoci in RIGA, co-finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. È stata un importante occasione di confronto tra Pubbliche Amministrazioni,…
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON LIFE CLIVUT e con la SOCIETA’ BOTANICA ITALIANA

Il prossimo 15 dicembre si svolgerà online un incontro organizzato dal progetto LIFE IMAGINE in collaborazione con il progetto LIFE CLIVUT e la sezione Umbro-Marchigiana della Società Botanica Italiana, finalizzato a presentare le azioni messe in campo nell’ambito dei due progetti LIFE per la conservazione delle specie vegetali. Per il…
Un’altra occasione di presentazione per il LIFE IMAGINE

Lo scorso 19 ottobre il progetto LIFE IMAGINE è stato presentato ad una vasta audience di partecipanti nel corso dell’iniziativa di formazione a distanza organizzata dalla Scuola umbra di Amministrazione Pubblica. Più di 80 partecipanti hanno infatti assistito alla presentazione del Programma LIFE ad opera di Angelo Salsi, capo dell’unità…
Prosegue l’attività di individuazione di itinerari turistici tematici grazie alla collaborazione con i progetti CIBUM ed Experience Trasimeno

Lo scorso 21 luglio si è svolta, in modalità remota, una riunione tra lo staff del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia ed i referenti del progetto CIBUM, Itinerario dell’Agro-biodiversità dell’Appennino Umbro Marchigiano (www.cibum.org), per valutare una possibile collaborazione tra i due progetti, in particolare nella…
Il progetto IMAGINE partecipa al convegno finale del LIFE WET FLY AMPHIBIA

In occasione della conferenza finale del progetto LIFE Wet Fly Amphibia, prevista dall’11 al 13 luglio 2021 in presenza a Santa Sofia (FC), il dott Cristiano Spilinga dello Studio Naturalistico HYLA presenterà il progetto LIFE Imagine descrivendo, in particolare, gli interventi che verranno messi in atto per promuovere la conservazione…
HIMANTOGLOSSUM ADRIATICUM: CHI L’HA VISTA?

Nell’ambito dell’azione A11 del progetto LIFE IMAGINE, parte la campagna di Citizen science per il rilevamento di Himantoglossum adriaticum, un’orchidea di rilevanza europea. La campagna, realizzata dal DSA3 dell’Università di Perugia, è finalizzata ad acquisire dati sulla distribuzione di questa specie nel territorio della Regione Umbria. Chiunque l’avvisti può inviare…
IL LIFE IMAGINE INCONTRA GLI STAKEHOLDER DEL TRASIMENO

Lo scorso 8 giugno si è svolto, in modalità remota, il primo tavolo destinato agli stakeholder dell’ambito territoriale del Lago Trasimeno. L’evento, organizzato dall’Università di Perugia, ha visto il coinvolgimento di 18 associazioni ed istituzioni, ed è stata un’occasione per presentare il progetto LIFE IMAGINE e, soprattutto, gli obiettivi dell’azione…
IL VALORE DELL’ACQUA

Risale allo scorso marzo la pubblicazione dell’ultimo rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2021 intitolato “Il valore dell’acqua“. Attraverso la valutazione dello “stato attuale e le sfide” della risorsa idrica, il volume individua le migliori “prospettive e modi” per massimizzare un utilizzo sostenibile di questa preziosa…
