Itinerario delle biodiversità

Il percorso si sviluppa tra la Valle Fuino e le pendici nord-occidentali del Monte della Croce, attraversando Civita e la ZSC Monti Pizzuto – Alvagnano (IT5210067). Esso si snoda in un paesaggio montano di rara bellezza, offrendo la possibilità di attraversare i diversi ambienti che lo caratterizzano: dalle zone agricole a quelle boschive, dai pascoli sommitali alle aree abitate. Il percorso alterna con equilibrio scenari diversi, con tratti panoramici che assicurano ampi scorci sulle valli e sui monti circostanti.

Lunghezza: 9,2 km
Dislivello: +410 m / -410 m
Quota minima: 990 m s.l.m.
Quota massima: 1288 m s.l.m.
Difficoltà: medio-facile (livello Turistico della scala CAI)
Tipologia: percorso ad anello (consigliato in senso orario)
Caratteristiche: terreno naturale, breccia, asfalto (2,2 km)
Percorribilità: a piedi / in bici (MTB)
Tempo di percorrenza (soste escluse): 3 ore a piedi / 1 ora in bici
Segnaletica dedicata: no (al momento)

Materiale visionabile/scaricabile

Guida itinerario

Percorso

Punti/tematica d’interesse

Punti svolta/passaggio