News

LIFE IMAGINE per la biodiversità: proteggere le grotte per proteggere i chirotteri

Nell’ambito delle azioni per la conservazione dei chirotteri, sono previsti interventi finalizzati alla limitazione all’accesso di grotte e cavità naturali; le cavità ipogee rappresentano infatti un sito di rifugio per la maggior parte delle specie di pipistrelli durante tutto o parte del ciclo annuale.  Le stesse cavità sono utilizzate per fini ricreativi sia dai turisti che dagli speleologi, i quali utilizzano anche ingressi a grotte più impervie e perciò spesso scelte dai chirotteri a scopo di rifugio.  Tale tipologia di intervento prevede la chiusura degli accessi alle grotte tramite griglie o cancellate in modo tale da consentire il passaggio dei pipistrelli ma non delle persone, limitando così il disturbo antropico alle colonie di chirotteri.

Recentemente sono stati fatti dei sopralluoghi congiunti da Hyla e AFOR (partners di progetto) per verificare la fattibilità di questi interventi in alcune cavità naturali del Monte Cucco.