News

LIFE IMAGINE per la Governance: un incontro per parlare dell’Accordo di Foresta

Nell’ambito del Progetto Life IMAGINE Umbria si stanno mettendo a punto 5 modelli di Governance che mirano ad una gestione sostenibile della Rete Natura 2000 a scala regionale:

  • Modello PES (Pagamento Servizi Ecosistemici);
  • Modello di Sviluppo Sostenibile;
  • Accordo di Paesaggio per la biodiversità;
  • Comunità di cratere;
  • Accordo di varco.

Questi modelli mirano a promuovere una governance territoriale più efficiente e sostenibile, grazie anche alla partecipazione attiva di Enti territoriali e dei privati.

Si è svolto in Regione, il 13 febbraio 2025, l’incontro di presentazione di uno degli accordi sottoscritti nell’ambito del Modello PES, l’Accordo di Foresta, raggiunto grazie al coordinamento di uno dei partner di progetto, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, guidato dal prof. Antonio Boggia e dalla prof. Lucia Rocchi.

Il Modello PES (Pagamento Servizi Ecosistemici) è finalizzato al trasferimento monetario da un privato a un altro privato (o anche da pubblico a privato in caso di pagamenti detti “pes-like”) affinché venga mantenuto, migliorato o meglio gestito un determinato servizio ecosistemico. Il pagamento è vincolante e stabilito per un certo periodo temporale, sulla base di un contratto scritto tra le parti. Gli interlocutori sono soggetti pubblico/privati di varia natura, divisi in due gruppi, fornitori e beneficiari dei servizi. Tra i primi si trovano ad esempio: agricoltori, gestori forestali, associazioni o altri raggruppamenti dei sopracitati. Tra i secondi: privati cittadini e amministratori pubblici.

Il 4 dicembre scorso è stato firmato l’Accordo di Foresta, denominato Sostenibilità Forestale per l’Umbria che include aziende agro-forestali ricadenti nei seguenti siti Natura 2000:

· IT5210040 – Boschi dell’alta Valle del Nestore (Selvamar e Borghi dell’eremo)

· IT5210021 – Monte Malbe (Azienda Podere Serradino)

· IT5210057 – Fosso di Camposolo (Azienda Bachettoni)

· IT5210016 – Boschi di Castel Rigone (Azienda Moretti)

Lo scopo dell’accordo, che ha una durata di 10 anni, è quello di procedere alla certificazione di gruppo della gestione forestale sostenibile e di alcuni servizi ecosistemici, con il fine di poterli poi cedere nel mercato volontario dei crediti di sostenibilità.

Il Dirigente Francesco Grohmann all’apertura dell’incontro
La prof.ssa Lucia Rocchi durante la relazione